PATAGONIA ARGENTINA

72° Parallelo

Dal 13 al 23 Agosto 2025 | QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 5.280,00

info. e prenotazioni  Tel. 0883/506289 | franco@72parallelo.com

PREZZO

€ 5.280,00
*Supplemento singola: € 780,00

}

DURATA

Dal 12 al 23 Agosto 2025

PERIODO

Dal 13 al 23 Agosto 2025

 ITINERARIO

13 AGOSTO TRANI – BARI – ROMA

Incontro dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza con nostro bus privato per Bari. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea per Roma. E quindi per Buenos Aires. Pernottamento a bordo.

14 AGOSTO – BUENOS AIRES

Arrivo di buon mattino A Buenos Aires e trasferimento in hotel (early check-in incluso). In giornata partenza per la visita di 4h della città. Buenos Aires, città cosmopolita che mostra ad ogni passo l’influenza degli immigranti. La visita inizia da Plaza de Mayo, centro storico e politico della città, per conoscere i principali palazzi e monumenti: la Piramide de Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo dei tempi della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, interessante per i suoi vari stili architettonici, fino all’Avenida 9 de Julio, con le sue otto corsie ornate da giardini, fontane e sculture, e naturalmente l’Obelisco, simbolo indiscusso e centro gravitazionale della città. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, il più antico della città, nel quale ogni domenica si svolge un mercato di antiquariato, e il quale gode di un’attraente vita notturna nei suoi ristoranti gourmet, nei vivaci bar e, naturalmente, nelle tanguearía con i loro spettacoli dal vivo. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui colorate case di lamiere e costumi riflettono l’influenza degli immigranti europei del secolo XIX, nelle tipiche “cantinas” e “conventillos” (case condivise). Poi si entra nel quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati in uffici, appartamenti, ed eleganti bar e ristoranti con vista sul Rio de la Plata. Si prosegue infine verso il quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore e spazi verdi, per finire alla Recoleta dove spiccano la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar, il Centro Culturale e l’edificio circolare del Palais de 2 Glace. Visiteremo il cimitero, sorprendente per la sua ricca architettura, per le sue suggestive storie e per i personaggi storici di rilievo sepolti lì, tra cui forse la più nota sia Evita. Rientro in hotel. Trattamento Cena e pernottamento.

15 AGOSTO – BUENOS AIRES

Prima colazione. Quindi partenza per l’escursione della zona nord della città. La visita inizia per il quartiere della Recoleta, il più sofisticato di Buenos Aires, ed uno dei più cari della città, dove si possono trovare alcuni ristoranti, bar, locali notturni e negozi tra i migliori della città. Deve il suo nome all’Ordine dei Monjes Recoletos Descalzos, che si sono insediati a inizi del XVII secolo e costruirono qui il loro convento, la chiesa ed un piccolo cimitero, che attualmente sono il cuore del quartiere. Qui il Cimitero della Recoleta sorprende il visitatore con la sua ricchezza architettonica e con la presenza di importanti personalità della vita sociale e politica argentina i cui resti qui giacciono, tra le quali si distingue Eva Peron. Accanto al cimitero si trovano la chiesa di Nuestra Señora del Pilar e poi l’antico convento oggi diventato il Centro Culturale Recoleta, importante per l’impulso che offre alle manifestazioni artistiche contemporanee. Nella parte posteriore dell’edificio si trova il centro commerciale Buenos Aires Design che si dedica esclusivamente alla decorazione ed arredamento d’interni. Un’altro edificio tradizionale della Recoleta è il centro di esposizioni Palais de Glace. Di forma cilindrica al principio fu una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Nella decade del 1920 si convertì in un aristocratico ritrovo per il tango, che per la prima volta abbandonava i bordelli dei bassifondi per raggiungere i saloni dell’alta società. Attualmente questo particolare edificio è utilizzato come centro di mostre temporanee. Tutta questa zona si trova circondata da spazi verdi popolati da alberi centenari, come la Plaza San Martin, Plaza Francia e il moderno Parque Carlos Thays. Lasciando la Recoleta il percorso continua verso nord per arrivare nel quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore circondate da giardini e nel quale si trovano l’attuale edificio della Biblioteca Nacional, la Facultad de Derecho dell’Universidad di Buenos Aires, il Museo de Arte Latinoamericano di Buenos Aires (MALBA) e il Parque 3 de Febrero, del quale fa parte il Rosedal, il Jardin Japones, il Jardin Botanico, il Zoologico e il Planetario. Pranzo al ristorante durante l’escursione. Rientro in hotel ed in serata cena e spettacolo con show di tango. Pernottamento.

 

16 AGOSTO – USHUAIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio trasferimento al porto e partenza per una navigazione lungo il Canale di Beagle. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di un bel paesaggio della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l’arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tra cui cormorani, albatros, gabbiani e anatre. Si prosegue per l’Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini e infine si arriva al famoso Faro de Les Eclaireurs per poi rientrare ad Ushuaia. Cena e pernottamento in hotel. Durata navigazione Canale di Beagle: 2,30h circa

All’estremo sud dell’Argentina, nella Terra del Fuoco, un arcipelago composto dall’Isla Grande e da circa cento isole e isolotti fino a raggiungere il remoto Cabo de Hornos,  mito di ogni viaggiatore, si trova Ushuaia, la città più australe del mondo, nascosta tra le montagne  Cerro Martial e  Monte Olivia. La zona era abitata inizialmente dagli indios Ona, mentre i  primi europei a raggiungere il territorio furono i marinai della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1520 che, osservando i grandi fuochi accesi dagli indigeni nominarono appunto la zona “Terra del Fuoco”.  La città si sviluppa lungo la collina fino ad arrivare sulle sponde del Canale di Beagle ed è un ottima base per esplorare la bellezza selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, per escursioni in barca lungo il canale, per sciare alla Fin del Mundo e per provare la gastronomia con piatti tipici a base di centolla, un granchio gigante tipico del luogo. 

Il Canale di Beagle, deve il suo nome alla nave di esplorazione resa famosa dal  naturalista Charles Darwin e fu esplorato per la prima volta dal capitano Robert Fitz Roy il 29 gennaio 1833. Il luogo offre maestosi paesaggi con viste sulle montagne della Sierra Sorondo, splendide  veduta della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo”. Le esplorazioni lungo il canale offrono buone opportunità di osservare cormorani, leoni marini, delfini, i grandi albatros e procellarie. Alcune escursioni prevedono la visita di Isla Martillo dove nidificano i pinguini o della storica Estancia Harberton, la più antica della Terra del Fuoco, costruita da Thomas Bridges nel 1887 che per molto tempo ha accolto naufraghi, scienziati e fu rifugio per gruppi indigeni. 

17 AGOSTO – USHUAIA

Prima colazione. In mattinata partenza per la visita del Parco Nazionale di Lapataia. Lungo il percorso si potrà osservare il famoso Canale di Beagle e il bel paesaggio della cordigliera delle Ande prima di scomparire nell’oceano. L’area protegge il bosco andino patagonico caratterizzato da foreste di faggio, ciliegi e altre specie di piante ed è l’habitat di volpi rossi, castori, oche e falchi. Proseguendo fino alla fine della Ruta Nacional 3 si arriva alla famosa Baia di Lapataia, dove i primi abitanti della Terra del Fuoco hanno lasciato incredibili testimonianze archeologiche. Nel pomeriggio escursione con il treno FIN DEL MUNDO, un viaggio in treno con partenza dall’entrata del Parco Nazionale Terra del Fuoco per completare la visita del Parco. A bordo del leggendario Ferrocarril Austral Fueguino si costeggia il Rio Pipo, la catena dei Montes Martiales e termina nel Cañadón del Toro. Breve sosta alla Cascata La Macarena che permette di osservare una riproduzione degli insediamenti dei Selk’nam, gli antichi abitanti della zona. Cena e pernottamento

Durata escursione Parco Nazionale Lapataia: 4h circa

Il Parco Nazionale Terra del Fuoco, si trova a circa 12 Km da Ushuaia e protegge 630 chilometri quadrati di montagne frastagliate con boschi subantartici, foreste di faggio e tundra ed è l’habitat di volpi rosse,  guanaco, castori, anatre, oche, falchi e molte specie di uccelli tra cui il picchio di Magellano. Si estende lungo la frontiera del Cile tra la Sierra Beauvoir ed il Canale di Beagle e ospita la Bahía Ensenada, il Lago Roca, la Bahia di Lapataia e la laguna Verde.

17 AGOSTO – EL CALAFATE (Perito Moreno)

Prima colazione e partenza dall’hotel con destinazione il Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. Da subito il viaggio riserva delle belle sorprese. Uscendo dalla città, sul lato destro del cammino, si può osservare il Lago Argentino con la Bahia Redonda, che presenta una grande varietà di specie di uccelli. Durante i primi 50 km, il tragitto si svolge attraverso la steppa patagonica. Quando si entra nel Parco Nazionale si percepisce invece un cambio drastico nella vegetazione che si arricchisce con specie tipiche del bosco andino-patagonico: specialmente faggi, lengas e ciliegi, tra i tanti. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 km quadrati, una lunghezza di trenta km ed un fronte di quattro km. L’altezza della parete frontale varia tra i 50 ed i 60 metri sul livello del lago. Nella parte centrale del ghiacciaio, il ghiaccio ha una profondità tra i 250 ed i 300 metri. Questo fiume congelato scende dal campo del ghiaccio continentale e provoca, durante il suo lento avanzare, distacchi e spaccature che fanno del ghiacciaio una meraviglia in continuo movimento. Si tratta di uno spettacolo che impressiona non soltanto per la sua bellezza visiva, ma anche per i costanti rumori che si sentono dal suo interno, che gli è valso la nomina di Patrimonio dell’Umanità. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio, permette di ammirare questa imponente meraviglia della natura da diverse prospettive. Conclusa la visita, s’intraprende la via del ritorno a El Calafate per arrivare infine in hotel. Trattamento: prima colazione 3 Opzionale con supplemento: Safari Nautico-navigazione Servizio collettivo con guida inglese / spagnolo – (1 ora) – dalle 10.15 fino alle 15:30 Quest’escursione offre la possibilità di osservare da una prospettiva totalmente diversa le impressionanti pareti sul lato sud del Ghiacciaio Perito Moreno ed i continui distacchi di ghiaccio sulle acque del braccio Rico. L’imbarco avviene nel porto situato nella Bahia Bajo de las Sombras, a circa sei km dal belvedere del ghiacciaio. Arrivando fino all’estremità sud del braccio Rico la barca si ferma a cira 300 metri dalla parete del ghiacciaio, e permette di percorrerla lungo tutta la sua estensione e di osservare i distacchi di ghiaccio che si producono sull’acqua. Rientro in serata cena e pernottamento.

18 AGOSTO: USHUAIA– EL CALAFATE (Todos Glaciers)

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per El Calafate. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Durata volo Ushuaia – El Calafate: circa 1 ora e 22 minuti

El Calafate deve il suo nome da una parola indigena che identifica un arbusto della famiglia delle Berberidaceae, tipico della Patagonia, le cui bacche sono protette da spine e contengono una sostanza che possiede proprietà medicinali. Un tempo utilizzati dalle popolazioni indigene per tingere i tessuti, oggi i frutti sono impiegati  per produrre deliziose marmellate. La leggenda racconta che “el que toma el calafate, volvera” (chi mangia calafate, ritornerà). Il luogo un tempo  era un semplice punto di ristoro durante i viaggi tra un estancia e l’altra della Patagonia mentre  oggi  El Calafate è  una piacevole cittadina turistica, ottimo punto di partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e del settore meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares. Nelle vicinanze si trova l’interessante Glaciarium, il  museo del ghiaccio, ospitato all’interno di una struttura che ricorda il fronte del ghiacciaio Perito Moreno. Le sale permettono di immergersi nel mondo affascinante della glaciologia e di conoscere l’esplorazione di una delle più incredibili aree del continente, mentre nel sottosuolo il GlacioBar, invita ad assaporare un freschissimo drink.

19 AGOSTO – EL CALAFATE -PERITO MORENO

Prima colazione. In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al ghiacciaio Perito Moreno. I sentieri all’interno del parco permettono di raggiungere l’immensa parete di ghiaccio, dove si avrà la possibilità di ascoltare il ruggito del ghiaccio che cadono nelle acque del lago. Inclusa una escursione  in barca per ammirare da vicino l’impressionante parete di ghiaccio Rientro a El Calafate. Cena e pernottamento in hotel.

Distanza El Calafate – Perito Moreno: Km 8. Durata escursione: 8 ore 

Il Perito Moreno  è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiacciaio è uno dei pochi al mondo ancora in espansione ed è caratterizzato dalle continue rotture di torri ghiacciate che si staccano dal fronte e si schiantano nelle acque del lago risuonando come colpi di cannone nel silenzio del Parco.  Sorprende la meravigliosa varietà di colori del ghiaccio che vanno dal bianco come la neve, al rame con venature di grigio all’incredibile blu profondo. Lo spettacolo è stupefacente: una enorme lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, i lastroni di ghiaccio che vagano solitari ed il volo silenzioso di qualche condor.

20 AGOSTO – EL CALAFATE – IGUACU’

Prima colazione. Partenza per l’escursione Rios De Hielo. Partenza da El Calafate fino a Punta Bandera, navigando sulle acque del lago Argentino tra azzurrissimi iceberg che galleggiano sulla superficie, fino a raggiungere la parete del ghiacciaio Upsala, tra spettacolari vedute di ghiacciai, montagne e paesaggi estremi. Pranzo durante l’escursione (compresa 1 acqua minerale). Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Puerto Iguazù (via Buenos Aires). Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento. 

21 AGOSTO – IGUACU – CASCATE LATO ARGENTINO

Partenza dall’hotel per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un’estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”. Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate: Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti,

Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate. Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle 4 Cascate. La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Trattamento:Prima Colazione, cena e pernottamento.  

22 AGOSTO IGUACU – CASCATE LATO BRASILIANO – BUENOS AIRES – ITALIA

Partenza dall’hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città argentina di Puerto Iguazu con la città brasiliana di Foz de Iguazú. Il percorso continua verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano la passeggiata dentro il parco e che conducono fino all’inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazu. Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare l’Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere, da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c’è un piccolo negozio ed un accesso all’ascensore panoramico, che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell’escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove s’intraprende la via del ritorno in hotel. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Buenos Aires. Arrivo a Buenos Aires e coincidenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo Trattamento: prima colazione.

23 AGOSTO ITALIA

Arrivo A Roma e volo in coincidenza per Bari e quindi in bus verso le città di provenienza.

l’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour.

VOLI:

  • AR1141 13AUG FCOEZE 1915 0440+1 330 E 0 DB
  • AR1880 16AUG AEPUSH 0750 1130 7M8 E 0 S
  • AR1897 18AUG USHFTE 1535 1655 738 E 0 N
  • AR1192 20AUG AEPIGR 2335 0130+1 738 E 0 N
  • AR1789 22AUG IGREZE 1915 2115 7M8 E 0 N
  • AR1140 22AUG EZEFCO 2235 1700+1 330 E 0 DB

HOTELS PREVISTI:

  • Buenos Aires/hotel kenton****
  • Ushuaia/Hotel altos Ushuaia****
  • El Calafate/Posada Los Alamos****
  • Iguazù/Hotel Rices Esturion****
ALTRE INFO - Clicca qui

LE QUOTE COMPRENDONO:

  • Bus Trani/Bari ;
  • Volo Bari/Roma /Buenos Aires A/R
  • Bus al seguito per tutto il tour sino alla partenza per il rientro da Buenos Aires ;
  • la sistemazione in HOTELS 4 stelle;
  • le visite guidate come da programma;
  • Trattamento come da programma;
  • Accompagnatore delle Agenzia 72°parallelo;
  • Assicurazione medico bagaglio;

La quota non comprende:

  • mance e quanto non menzionato nel presente programma di viaggio
  • tasse di soggiorno ove previsto.
  • Assicurazione annullamento.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

AGENZIA VIAGGI E TURISMO 72° PARALLELO
VIA MARIO PAGANO,143 – 76125 TRANI – Tel. 0883/506289
franco@72parallelo.com

 

SCRIVI E PARTI

13 + 3 =